Cosa è

Le lezioni di tolleranza: come andare d'accordo con tutti e non infrangere i loro diritti

Ogni anno, il 16 novembre, il mondo celebra il Giorno della tolleranza. Gli insegnanti scolastici presentano poster sulla bontà dell'uomo per l'uomo, organizzano un concorso di disegno, parlano della diversità delle culture. Ma cosa significa essere tolleranti in famiglia, al lavoro, per strada? Come rispettare gli altri, ma non violare i loro diritti? E qual è un indicatore del comportamento tollerante? Rappresentanti delle Nazioni Unite, leader spirituali e gente comune stanno pensando a questo.

Cos'è la tolleranza

La tolleranza è tolleranza verso il diritto di altre persone al proprio, diverso dal nostro, visione del mondo, stile di vita, orientamento sessuale, comportamento. Necessario in relazione ad altre persone, nazionalità, religione, genere. Allo stesso tempo tolleranza non significa concessioni, indifferenza o rifiuto delle proprie opinioni, credenze, credenze o morale. Puoi essere tollerante rispetto ai valori di un'altra persona, ma ti riservi il diritto di non essere d'accordo con le sue convinzioni. Ad esempio: essere tollerante verso un ubriacone, ma condannare i fenomeni stessi dell'ubriachezza.

Dizionari diversi interpretano la tolleranza in modo diverso. Letteratura scientifica spiega la tolleranza come riconoscimento dell'eguaglianza, negazione della superiorità. In pedagogia - denota benevolenza a diversi gruppi della popolazione. Nell'etica - è una qualità morale che caratterizza il riconoscimento degli interessi e dei principi altrui di una persona. filosofi considerano questa qualità come una posizione di vita, e i politici come un atteggiamento attivo, comprensione reciproca e cooperazione.

Come detto Direttore generale dell'UNESCO Audrey Azoulay "La tolleranza è l'umanesimo in azione". Nel 1996, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proposto di celebrare annualmente una giornata di tolleranza e non violenza. Ora, ogni anno, il 16 novembre, si tengono lezioni aperte nelle scuole e in altre istituzioni educative, che mostrano film sull'accordo reciproco tra culture e gruppi etnici. E i centri di tolleranza in molti paesi tengono una settimana di tolleranza per attirare l'attenzione pubblica su questo problema.

Cioè, nella comprensione di tutti i giorni, la tolleranza sta vivendo in armonia con altre comunità. Ma non è chiaro dove finisce questa modalità e ci sono limiti alla tolleranza? Nella comprensione universale della tolleranza, è lecito dimenticare quando si verificano manifestazioni di razzismo, nazionalismo, antisemitismo, fobia umana ed etnofobia. Ma questa è una linea sottile, a cui i filosofi hanno pensato per secoli.

Tolleranza: la storia del termine

Dal latino, il termine "tolerantia" è stato tradotto come "pazienza forzata, sofferenza volontariamente sopportata", quindi, inizialmente è stato identificato con il male negativo. Successivamente, il termine "restrizione" è stato aggiunto alla traduzione e la tolleranza è stata interpretata come una concessione sulla questione della libertà di religione.

Nel XVII secolo, la tolleranza fu derivata come una categoria filosofica separata. Questo è successo dopo la Guerra dei Trent'anni, durante la quale i fanatici religiosi in conflitto si sono quasi uccisi a vicenda. Voltaire era il più famoso sostenitore della tolleranza per i membri di altre confessioni religiose.

Nel 1953, un medico inglese introdusse questo concetto per indicare la tolleranza di immunità ai tessuti estranei trapiantati. Allo stesso tempo, questa dipendenza dell'organismo dalle droghe. La tolleranza è la completa incapacità del corpo di produrre anticorpi, che porta alla morte inevitabile di una persona.

Nel XIX secolo, i sociologi hanno affrontato il problema della tolleranza. Alla definizione di tolleranza è stata aggiunta la comprensione dell'autostima e della libertà interiore, nonché la pazienza con gli avversari durante le discussioni. Oggi, grazie agli sforzi dell'UNESCO, la tolleranza è diventata un concetto internazionale, che rappresenta una tendenza al compromesso e all'accordo.

La tolleranza è un concetto spirituale radicato in tutte le religioni del mondo.. Citazione dal Vangelo: "Non giudicare, non sarai giudicato"Ci sono dichiarazioni simili nel confucianesimo, nell'islamismo, nell'induismo, ci sono anche parole di saggezza popolare:"In uno strano monastero con il suo statuto non salire"O"Cui canzone e canzoni".

Il leader spirituale dei seguaci del buddismo tibetano, il Dalai Lama XIV, afferma che la pazienza e la tolleranza non possono essere considerate un segno di debolezza. Questi sono segni di forza per non coltivare rabbia e risentimento. E la capacità di perdonare è un vero antidoto alla rabbia.

Perché abbiamo bisogno di tolleranza

Durante la migrazione di massa di popoli, attacchi terroristici, scandali sessuali, la nostra umanità è costantemente sottoposta a una prova di forza. Le difficoltà sorgono non solo tra le persone, ma anche intere comunità. La situazione è complicata dal fatto che molti non capiscono dove sono i limiti della tolleranza. Una cosa è rispettare i seguaci di un'altra religione, un'altra è abbandonare i soliti vestiti per non offendere nessuno. E questa non è finzione. Una scuola nel Regno Unito ha proibito alle ragazze di indossare le gonne delle scuole per non offendere i bambini transgender con le differenze nell'abbigliamento.

Ma filosofi e psicologi concordano su una cosa: la tolleranza ci aiuta ad accettare adeguatamente ciò che non possiamo cambiare. E allo stesso tempo ottenere tutti i possibili benefici. L'idea di tolleranza è anche quella di accettare la diversità del mondo come un fatto ineludibile. Per garantire che le idee di tolleranza vengano apprese fin dall'infanzia, le lezioni di tolleranza si svolgono nelle scuole. Gli adulti devono educarsi.

Se coltivare la tolleranza in se stessi è troppo difficile, vale la pena approfondire le cause dell'antipatia nei confronti degli altri. Forse la ragione di questo è lo psicotrauma infantile o le visioni obsolete sulla vita, che è il momento di cambiare. Dopotutto, il mondo che ci circonda sta cambiando continuamente. Ma una cosa è sapere come gli scienziati descrivono la tolleranza e un'altra cosa per sapere la loro motivazione:

  1. Se ti tratti con una parte di sana autocritica, allora per le credenze degli altri troverai una spiegazione ragionevole.
  2. Se noti solo le debolezze negli altri, e noti solo certe virtù in te stesso, il tuo amato, è molto difficile per te riconciliarti con l'"alterità" di qualcun altro.
  3. Se sei sicuro di te stesso, prenditi la responsabilità delle tue azioni, quindi sarai in grado di negoziare con qualsiasi avversario con grande successo. A differenza della persona insicura che vede una minaccia nascosta in tutto.
  4. Se hai un sano senso dell'umorismo e riesci a schernire le tue azioni, sei sicuramente tollerante verso gli altri. In contrasto con un uomo che ha persino uno scherzo innocente, provoca offesa.
  5. Se sai come ascoltare senza giudicare e sei pronto a condividere la tua opinione, hai una sana autostima. A differenza di una persona che non trattiene l'irritazione o nutre un rancore.

Il concetto opposto di tolleranza è l'intolleranza. L'intolleranza è un'ottima scusa per disconoscere la responsabilità della tua vita. Dopotutto, tutti i fallimenti possono essere attribuiti a rappresentanti di altre nazionalità, minoranze nazionali o qualcun altro. L'intolleranza rende impossibile per noi raggiungere un accordo con altre persone, arrivare a un compromesso. E questa qualità rende molto difficile costruire solide relazioni con noi.

Perché la tolleranza dell'umiliazione è cattiva

La tolleranza all'umiliazione è quando una persona considera la violenza contro se stesso la norma. Inoltre, è internamente d'accordo con lo stupratore e continua a umiliarsi da solo. Ad esempio, qualcuno ha fatto un commento sulla mia figura. Una persona sicura sarà indignata, dire "questa è la mia attività". Un tollerante della violenza resterà in silenzio, e quindi sperimenterà un senso di vergogna e umiliazione.

Gli psicoterapeuti sostengono questo la tolleranza alla violenza nasce dall'incapacità di reagire. Il fondamento di tale incertezza è posto in famiglie con genitori totalitari. L'opinione del bambino non viene presa in considerazione, i genitori sanno sempre "come correttamente". Per evitare la punizione, il bambino si abitua: non si può resistere, è necessario essere a proprio agio con gli altri. Crescendo, cerca volontariamente il suo "carnefice", in attesa di approvazione, sostegno e punizione.

La tolleranza alla violenza crea vulnerabilità. Una persona incapace di proteggersi è una ferita aperta. Prende qualsiasi parola, lo sguardo di disapprovazione dalla sua parte. E soffre ancora di più. C'è un modo per uscire da questa situazione: imparare a difenderti. Come si suol dire - la salvezza degli annegamenti, il lavoro degli annegati stessi.

risultati

  • La tolleranza è il rispetto, la comprensione e l'accettazione della diversità dei valori culturali, dei modi di autoespressione e della manifestazione dell'individualità umana.
  • La questione della tolleranza non è così giovane come sembra. Nel mondo antico, la tolleranza era una virtù. Più tardi, Voltaire e J. Locke riflettevano su di lei. I. Goethe.
  • L'intolleranza provoca comportamenti distruttivi, rende impossibile raggiungere un accordo.
  • La tolleranza all'umiliazione si forma durante l'infanzia e fa vivere la vita dal punto di vista della vittima.